Invecchiare a casa propria
da Cosimo Ciccarese on 2 Oct 2015
Invecchiare a casa propria costa meno e diminuisce in modo esponenziale la richiesta di ricoveri.
Purtroppo il nostro Paese è ultimo in Europa nell’assistenza domiciliare, dopo la Danimarca, l’Inghilterra, l’Olanda, la Germania e la Repubblica Ceca, secondo i dati forniti della Società Italiana di gerontologia e geriatria .
La maggior parte degli anziani italiani che vivono nella propria abitazione possono ricorrono all’aiuto di un Operatore Domiciliare, con il quale potranno ricordare le abitudini, gli affetti, le emozioni di una vita vissuta .
Ciò è possibile attraverso un rete di relazioni e di interventi tesi a garantire lo svolgimento di tutte quelle attività che fanno parte della vita quotidiana di una persona, e rendano la vita degna di essere vissuta.
La domiciliarità permette di porre al centro la persona garantendole il diritto di:
• vivere a casa
• sentirsi a casa
• usufruire di quelle occasioni e opportunità che, in quel momento, meglio rispondono ai suoi bisogni.
La domiciliarità richiede, a monte, che si sancisca il diritto di scelta del luogo in cui potere condurre la propria vita e soddisfare i propri bisogni.
Quindi invecchiare bene restando a casa propria si può, mantenendo autonomia e indipendenza ed un buon livello di qualità della vita.
Articoli più recenti
- Jun 10, 2016 L’importanza di un percorso formativo professionale per l'Operatore Domiciliare by Cosimo Ciccarese
- Nov 13, 2015 Organizzazione e criticità del Sistema Sanitario Nazionale by Cosimo Ciccarese
- Nov 2, 2015 Gli operatori domiciliari: riconoscere le sintomatologie neurologiche - Parte II by Cosimo Ciccarese
Actions
Ultimi Articoli
L’importanza di un percorso formativo professionale per l'Operatore Domiciliare
Un'adeguata formazione professionale dell'Operatore Domiciliare accelera i tempi di inserimento nel contesto socio - lavorativo territoriale, con...
on 10 Jun 2016
Esenzione dalle spese sanitarie
I cittadini che soffrono di particolari malattie, invalidità e/o sono in condizioni sociali disagiate hanno diritto a non pagare i ticket delle...
on 10 Jan 2016
Organizzazione e criticità del Sistema Sanitario Nazionale
L’attuale organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale tende a trasferire una parte dei servizi ospedalieri sul territorio. Questo apre alcune...
on 13 Nov 2015
Articoli più popolari
Esenzione dalle spese sanitarie
I cittadini che soffrono di particolari malattie, invalidità e/o sono in condizioni sociali disagiate hanno diritto a non pagare i ticket delle...
903 Visualizzazioni
Operatore Domiciliare: evoluzione del sistema sanitario domiciliare
Il nostro Paese in questi ultimi anni ha conseguito importanti cambiamenti in ambito sanitario. Il futuro tuttavia desta molta preoccupazione...
884 Visualizzazioni
Gli operatori domiciliari: riconoscere le sintomatologie neurologiche - Parte I
Per l'operatore domiciliare è di fondamentale importanza riconoscere i segni precoci di un ictus. Per ridurre il rischio di un'invalidità...
868 Visualizzazioni